La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena: un viaggio tra gusto, tradizione e natura
Se sei in visita a Forlì e desideri scoprire il meglio dell’enogastronomia locale, non puoi perderti un tour lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Questo itinerario ti porterà attraverso colline rigogliose, borghi ricchi di storia e aziende agricole dove potrai assaporare le eccellenze del territorio.
La Strada è un vero e proprio percorso sensoriale che unisce la passione per il buon cibo e il buon vino alla scoperta di panorami incantevoli e tradizioni autentiche.
Cosa troverai lungo la Strada dei Vini e dei Sapori
La Strada dei Vini e dei Sapori si snoda tra le colline che collegano Forlì e Cesena, offrendo un’ampia varietà di esperienze uniche. Ecco alcune delle tappe imperdibili:
🍇 Bertinoro – Il Balcone della Romagna
Conosciuto come il "Balcone della Romagna", Bertinoro offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti e sull’entroterra romagnolo. È una delle località più rinomate per la produzione del Sangiovese di Romagna DOC e dell'Albana di Romagna DOCG, il primo vino bianco in Italia ad aver ricevuto la prestigiosa denominazione DOCG.
Qui potrai visitare antiche cantine e gustare vini locali abbinati a salumi, formaggi e la tipica piadina romagnola.
🍷 Predappio – Terra del Sangiovese
La patria del Sangiovese di Romagna ti accoglie con le sue antiche grotte scavate nella roccia, utilizzate ancora oggi per l’affinamento dei vini. Numerose cantine locali offrono percorsi di degustazione per scoprire le diverse sfumature di questo vino corposo e ricco di personalità.
🥂 Cesena – Tra cultura e sapori
Cesena non è solo famosa per la Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO, ma anche per le sue osterie e trattorie dove puoi gustare specialità locali accompagnate dai migliori vini del territorio.
🫒 Dovadola e Modigliana – Sapori autentici e genuini
Queste due località sono celebri per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità e per i prodotti tipici delle colline romagnole. Qui potrai acquistare eccellenti formaggi stagionati, salumi artigianali e conserve preparate con ingredienti locali.
Esperienze imperdibili lungo la Strada dei Vini e dei Sapori
🍴 Degustazioni in cantina: Le aziende vinicole del territorio offrono percorsi enogastronomici guidati che ti permetteranno di scoprire i segreti dei migliori vini romagnoli e di abbinarli ai prodotti tipici della zona.
🌿 Visite alle aziende agricole: Molte fattorie locali organizzano tour durante i quali potrai conoscere da vicino i metodi di coltivazione biologica e sostenibile.
🎨 Eventi e sagre tradizionali: Durante l’anno, la Strada dei Vini e dei Sapori ospita numerosi eventi dedicati ai prodotti locali, tra cui la Sagra dell’Albana, le Feste del Sangiovese e mercatini con specialità artigianali.
Come visitare la Strada dei Vini e dei Sapori
Per pianificare al meglio il tuo viaggio, puoi visitare i seguenti siti ufficiali che forniscono informazioni aggiornate su percorsi, cantine e degustazioni:
🔗 Il Romagnolo – La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena
🔗 Assovini – Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena
🔗 Camera di Commercio della Romagna – Percorsi enogastronomici
🔗 Regione Emilia-Romagna – Enogastronomia e territori
Un soggiorno comodo e rilassante per esplorare la Romagna
Se hai scelto il nostro appartamento come base per il tuo viaggio, approfitta della posizione strategica: da Forlì potrai facilmente raggiungere tutte le tappe della Strada dei Vini e dei Sapori.
Dopo una giornata tra vigneti e sapori autentici, potrai rilassarti nel nostro ampio soggiorno, preparare una cena gustosa con i prodotti acquistati lungo il percorso o semplicemente goderti la tranquillità del nostro quartiere residenziale.
Per ulteriori consigli personalizzati su cosa visitare o dove mangiare, non esitare a contattarci.
Buon viaggio e... cin cin! 🥂